Varie foto Europa

Bivacco Baitel di Staur

Il bivacco Baitel di Staur è una piccola capanna in legno posta sul monte Motto, a circa 2'225 m di quota, ci si può arrivare in circa 1.5 ore seguendo un bel sentiero attraverso un fitto bosco di larici.


Ci accompagna Simone, esperta guida di Livigno, con l'obbiettivo (noterete l'aggancio...) di "fotografare" degli stambecchi che di solito pascolano sulle ripide pendici del monte.


Detto fatto, partiti verso le 17:00 dalle sponde del lago pian pianino (siamo a 1'900m di quota e per noi cittadini si fa sentire) percorriamo il ripido sentiero che s'anddentra nel bosco di larici. Già sin d'ora possiamo ammirare il panorama che si scorge attraverso gli alberi.

Giunti alla capanna, all'incirca verso le 18:30 - 19:00, subito dopo il calar del Sole abbiamo intravvisto i primi stambecchi uscire dal crinale sopra di noi. Pian piano sono giunti fino a pochi metri dal bivacco, permettendoci di scatare delle foto carine.


Bravo Simone!

Croce del Crap de la Parè

L'indomani della gita al bivacco ci siamo detti... perchè non recarci dalla parte opposta della valle per fotografare il bivacco e il monte del Motto? La giornata è molto nuvolosa ma non dovrebbe piovere, lasciata l'auto al parcheggio del passo Eira, ci siamo incamminati sul sentiero che sale sul crinale in direzione della croce del Crap de la parè. Per nulla difficile raggiungiamo il punto panoramico in circa un ora, con le dovute soste fotografiche.


Ecco alcuni scatti panoramici dalla cima della croce.

Lago Saoseo

Il lago Saoseo è situato in Val di Campo, una valle laterale della Valle di Poschiavo.


I colori tra il blu e il viola del lago fanno da risalto cromatico al verde degli abeti e, nel periodo autunnale, al giallo dei larici.


Nel lago, adagiato su un letto di tronchi di conifere, si riflettono i monti circostanti mentre in lontananza possiamo vedere il ghiacciaio del Palù nel gruppo del Bernina.

Lago di Vago

Per raggiungere il lago di Vago siamo partiti dal passo della Forcora e dopo ca. 2 ore di cammino raggiungiamo il lago a un'altitudine di 2'700 metri.


Le acque del lago hanno una colorazione di un azzurro irreale e incantevole dovuta alla presenza di solfato di rame che nella sua forma idrata si presenta come una polvere bluastra, mentre nella forma anidra si deposita lasciando una patina bianca sulle rocce asciutte del greto del torrente emissario.


A ogni passo si può notare una diversa tonalità e saturazione delle acque, nessun fotoritocco solo natura e ... silenzio.

Scozia e i suoi castelli

Grecia, Santorini

Italia

# Blog Tags

Varie foto Europa

Varie foto Europa

Valle Verzasca

Valle Verzasca

Castelli della Loira

Castelli della Loira

Valle Bavona

Valle Bavona

Fulmini

Fulmini

Tour dei Pirenei

Tour dei Pirenei

Schwangau

Schwangau

Normandia

Normandia

Mulino di Bruzzella

Mulino di Bruzzella

Castelli di Bellinzona

Castelli di Bellinzona

Foto preferite