Valle Bavona

Il paesaggio della Valle Bavona si contraddistingue dalle altre valli dell'arco alpino grazie ai suoi altissimi dirupi e i resti di frane colossali.


Sono infatti innumerevoli i macigni che possiamo ammirare sul fondo valle, di regola nel greto del fiume Bavona. Da piccole pietre fino massi di oltre 10 metri e dal peso di svariate decine di tonnellate.


Curioso il nucleo di Sonlerto dove le abitazioni, per non sottrarre terreno al pascolo, sono state costruite tra i macigni di una frana ciclopica, quasi a sancire un patto segreto tra la natura i i suoi abitanti.


Icona della valle è sicuramente la cascata di Foroglio, con i suoi 110 metri è la più alta del Ticino.

Qui di seguito alcune foto "Prima" e "Dopo", o meglio "Estate" e "Inverno" scattate nel estate del 2009 e inverno 2011. Possiamo ben vedere il cambiamento di tonalità dei colori e la differente quantità di acqua della cascata.

Come già scritto in precedenza la popolazione residente in valle ha dovuto far fronte alla durezza del territorio e al rigido clima invernare cercando di utilizzare al meglio gli spazi disponibili sul fondo valle.


Non è difficile pensare alle difficoltà nel trasportare materiale da costruzione fino in valle, di conseguenza si è fatto di necessità virtù nel utilizzo della pietra presente in loco.


Alcune abitazioni hanno unicamente tre pareti di portanti, mentre per la quarta si è utilizzato un masso ciclopico.

# Blog Tags

Varie foto Europa

Varie foto Europa

Valle Verzasca

Valle Verzasca

Castelli della Loira

Castelli della Loira

Valle Bavona

Valle Bavona

Fulmini

Fulmini

Tour dei Pirenei

Tour dei Pirenei

Schwangau

Schwangau

Normandia

Normandia

Mulino di Bruzzella

Mulino di Bruzzella

Castelli di Bellinzona

Castelli di Bellinzona

Foto preferite