Diga della Pèpa
In estate è possibile osservare il risultato degli accoppiamenti durante i mesi primaverili, molto dipende da come è stato costruito il nido. Non è raro che nei mesi piovosi di aprile e maggio molte uova e pulcini vadano persi a causa dell'innalzamento del livello dell'acqua che distrugge o affonda i nidi delle coppie "poco esperte".
Per chi riesce a superare queste avversità si presenta un periodo di frenetica ricerca del cibo per sfamare i propri pulcini.
Gli svassi sono i miei preferiti in quanto i piccoli presentano un piumaggio molto diverso dai genitori, sembrano delle piccole zebre, inoltre sono molto simpatici quando "sbirciano" tra le piume del dorso dei genitori.
Bolla Rossa
Molto simile ora alla zona meridionale di Magadino, offre degli scatti particolari nel caso in cui l'acqua sia poco sotto il livello dei canneti, non di rado s'intravvede il martin pescatore appollaiato su qualche rametto sporgente in attesa di qualche preda.
L'unica parte negativa di questo periodo, oltre al caldo umido, sono le zanzare!! Non appena ti addentri nel sentiero per raggiungere il capanno...sei preso d'assalto. Passi lunghi e ben distesi, ma poi una volta raggiunta la postazione...svaniscono nel nulla. Ben intesi, vi attendono per il rientro.....