Valle Verzasca

La Valle Verzasca, fiore all'occhiello del nostro Ticino, è formata da un substrato roccioso costituito in prevalenza da rocce cristalline (gneiss). Queste rocce si trovano nella parte più profonda della catena alpina laddove hanno subito importanti trasformazioni e deformazioni.


Lo strato roccioso che forma la Verzasca è oggi visibile ai nostri occhi grazie agli effetti di erosione dei ghiacciai, delle precipitazioni piovose e dall'azione del  fiume.


Per ammirare lo spettro cromatico delle rocce della Verzasca, ci si dovrebbe recare appena dopo una piovuta, infatti i sassi si colorano in modo straordinario. In pochi luoghi al mondo ho potuto ammirare rocce di questo tipo.

Nonostante questo luogo possa sembrare idilliaco e molto tranquillo, le cose possono cambiare molto velocemente, chi conosce queste zone e la montagna in generale sa di non sottovalutare l'addensamento di nuvole all'orizzonte.


La meteo e soprattutto la portata del fiume può cambiare in maniera repentina e totalmente imprevedibile, oltre al fatto che vi sono forti correnti appena pochi metri sotto la superficie dell'acqua.

Prestate molta attenzione alla meteo e se caso chiedete informazioni alle persone che in questi luoghi sono cresciute.

L'erosione causata dall'acqua e delle minuscole particelle di sabbia che anno dopo anno levigano e forgiano il letto del fiume, col calare del livello del fiume si possono scoprire forme, colori, geometrie che solo la natura è in grado di creare.


Passeggiando nel greto del fiume durante i mesi più secchi si può facilmente trovare sassi che presentano delle venature e colorazioni degni di famosi pittori.

# Blog Tags

Varie foto Europa

Varie foto Europa

Valle Verzasca

Valle Verzasca

Castelli della Loira

Castelli della Loira

Valle Bavona

Valle Bavona

Fulmini

Fulmini

Tour dei Pirenei

Tour dei Pirenei

Schwangau

Schwangau

Normandia

Normandia

Mulino di Bruzzella

Mulino di Bruzzella

Castelli di Bellinzona

Castelli di Bellinzona

Foto preferite